Skip to content

Benvenuti

Home

Servizi per la comunicazione museale

About us

La nostra mission è lo sviluppo di applicazioni che permettano la trasmissione della cultura attraverso l’uso delle nuove tecnologie per la comunicazione, la rappresentazione dei contesti antichi e la visualizzazione 3D.

Principali attività

– Servizi per la comunicazione museale;
– Rilievo indiretto attraverso fotogrammetria digitale;
– Storytelling e strategie di comunicazione persuasiva in ambito museale;
– Video divulgativi con particolare riferimento alla realizzazione di scenari virtuali immersivi (stereoscopici);
– Applicazioni su base informatica per la fruizione e la conoscenza dei Beni Culturali;
– Catalogazione scientifica di contesti di interesse storico-archeologico-artistico e archeo-industriale;
– Studio ricostruttivo dei contesti antichi;
– Sviluppo di applicazioni su base 3D per la fruizione a distanza e il miglioramento dell’accessibilità culturale e cognitiva (Piattaforme di Realtà Virtuale con dispositivi attivi, fruizione on-site attraverso smartphones e videopano stereoscopici da cardboards, visori VR, ecc.)

 

News

Applicazioni VR e WebApp

Modugno experience

Tra le tante attività sviluppate sui contesti culturali/archeologici segnaliamo questa esperienza che si muove su “binari” differenti, quelli della musica, delle tradizioni salentine più autentiche e quelli relativi ad un grande maestro e rappresentante della canzone italiana. La realtà virtuale ci riconsegna l’aspetto originario della casa di Domenico Modugno a San Pietro Vernotico (BR). Qui un link diretto alla piattaforma:

https://www.technesas.it/wp-content/modugno/index.htm 

modugno experience copertina

Applicazioni AR e WebApp

Manduria in età messapica

Questo progetto privilegia logiche di fruizione efficiente on-site grazie all’adozione di tecnologie basate sulla realtà aumentata. Queste consentono la creazione di una sovrapposizione tra l’esperienza reale e gli elementi informativi virtuali (informazioni multimediali, dati geolocalizzati, dati analitici, ecc.) in un ambiente nel quale gli elementi multimediali che “aumentano” le informazioni sulla realtà possono essere fruiti attraverso dispositivi mobile, come i cellulari di ultima generazione e soprattutto visori per la visita immersiva. Questo processo permette quindi di visualizzare i vari monumenti ricostruiti direttamente nel loro contesto, permettendo la comprensione sia del loro aspetto originario, sia di tutti quei legami riferibili alla civiltà in cui sono stati concepiti e realizzati.

Test fase01 b0020

Applicazioni e allestimento

Fiermonte museum

Allestimento museale e contenuti per la comunicazione finalizzati alla conoscenza e valorizzazione delle opere di Jacques Zwobada e René Letourneur, due grandi artisti francesi che intrecciano la loro vita con quella di una donna di origini pugliesi, Antonia Fiermonte. Che diventa racconto nel Museo Fiermonte di Lecce. La storia di un’artista donna, sintesi di bellezza, talento e passione. La storia di un’amicizia tra due tra i più significativi esponenti della scultura europea del XX secolo. La storia di artisti e intellettuali moderni e contemporanei, ma anche un luogo di sogni, di evasione e soprattutto di emozioni.

IMG_8531

Applicazione AR

Himera

Progetto di fruizione on-site attraverso l’uso di sart glass di ultima generazione. Ricostruzione del Tempio della Vittoria. Progetto promosso da Capitale Cultura / ArtGlass.

KDX L32

Filmati divulgativo su base 3D

La ceramica di Laterza

Progetto “I musei raccontano la Puglia: raccontami una storia”. Comune di Laterza, in collaborazione con il Museo della Maiolica di Laterza.

Home

Filmato divulgativo su base 3D

Viarium

Un viaggio virtuale attraverso le scoperte archeologiche nell’Ager Bantinus. Viarium utilizza le più avanzate tecniche ricostruttive, la computer grafica 3D e lo storytelling persuasivo, per rappresentare in forma semplice ed immediata contesti antichi non più visibili, ricostruiti sulla base dei ritrovamenti e dei confronti coevi.

Home

Piattaforma di visita VR

Cross the gap

Sviluppo di “Contenuti per percorsi virtuali ed esperienze di realtà aumentata-Cross the Gap” attraverso la realizzazione di due distinte piattaforme di visita, la Fruizione in Realtà Virtuale real-time 3D della basilica di santa Croce e Virtual Tour immersivo delle chiese di Lecce.

Home

Piattaforma di visita Real Time 3D

Virtual Neapolis

Finanziato nell’ambito del progetto Cultura Crea del Mibact, su iniziativa della Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli, Virtual Neapolis nasce con l’obiettivo di promuovere e valorizzare i monumenti della città attraverso un’esperienza di visita immersiva, secondo i paradigmi dei nuovi linguaggi digitali. Una passeggiata nel cuore di Napoli, alla scoperta di monumenti, strade e musei. Grazie all’utilizzo di tecnologie integrate la città si presenta in forma virtuale, con punti di vista impossibili che svelano particolari inediti, molti di essi non direttamente visibili dai turisti.

Home

Contenuti per la comunicazione museale

Museo dell’archeologia industriale

Creazione di storytelling persuasivo, applicazioni XML e contenuti 3D nell’ambito del progetto di allestimento del Museo Archeoindustrile di Terra d’Otranto, a Maglie.

Home

Studio ricostruttivo – Archeologia Virtuale

Ricostruzione dell’antica CORI

Progetto di comunicazione museale da utilizzarsi all’interno del Museo Civico del comune di Cori (LT). L’attività prevede la ricostruzione virtuale dei principali contesti archeologici della città e una applicazione VR immersiva (stereoscopica) per la fruizione a distanza dei contesti studiati.

Ercole fin01_0005

Realtà aumentata

Progetto “Longobardi a Castel Trosino”

Un progetto finalizzato alla ri-cotestualizzazione dei reperti rinvenuti nella necropoli di Castel Trosino, ad Ascoli. Attraverso soluzioni di Realtà Aumentata in tempo reale, il visitatore può interagire con i modelli tridimensionali che si materializzano su supporti reali. Il realismo della rappresentazione e la resa in AR permettono di “vedere” oggetti che si trovano esposti nel Museo delle Civiltà a Roma. Progetto promosso dalla società NextLab s.r.l, di Ascoli Piceno. Applicazioni VR e AR di Techné s.a.s. (in collaborazione con ITS Apulia Digital Maker, AR engine Michele Botticelli)

Immagine1

Service rotariano

Progetto “Toccare per credere”

Techné s.a.s. ha offerto un contributo al progetto del Club Rotary Lecce Sud denominato “Toccare per Credere”. Una iniziativa a favore degli ipovedenti, che permette la fruizione tattile di alcuni monumenti della città di Lecce. In collaborazione con l’Arch. Francesco Gabellone, sono state restituite in 3D Porta Rudiae, Porta San Biagio e la facciata di Santa Croce, già oggetto del progetto del Comune di Lecce “Cross The Gap”. Informazioni più dettagliate dai link in basso.

Home

Servizi

servizi

Fotogrammetria e rilievo 3D

FOTOGRAMMETRIA DIGITALE

La fotogrammetria digitale è tra le metodologie di rilievo più praticate oggi. I recenti sviluppi della tecnologia, basata sull’algoritmo Structure from motion, permettono di ottenere risultati di alto livello qualitativo, con un controllo metrico elevato. L’utilizzo di constraint nelle fasi di rilievo consente di assicurare risultati metricamente corretti.

Home

Contenuti passivi

FILMATI STEREOSCOPICI IMMERSIVI

L’immersività è parte di un processo importante: il coinvolgimento emotivo dello spettatore. Raggiungere un alto coinvolgimento emotivo significa aumentare il livello di attenzione e conseguentemente ottenere una maggiore comprensione dei contenuti comunicati. 

Home

rendering architettonici

SIMULAZIONI  FOTOREALISTICHE

Il rendering fotorealistico è ormai un importante mezzo di comunicazione, visualizzazione e controllo del progetto. Usiamo i più avanzati motori di rendering disponibili per ottenere simulazioni realistiche, con l’applicazione di effetti particellari, motioin blur avanzato, character animation, L-system, ecc.

Home

Piattaforme Vr

APPLICAZIONI VR IMMERSIVE

Visita VR da rendering 3D

Home

Visita VR da foto panoramiche stereoscopiche

Home

Visita VR RealTime 3D

Home

New Technologies

REALTA’ AUMENTATA

La realtà aumentata crea una nuova modalità di visita e di conoscenza dei beni architettonici, archeologici e paesaggistici. Attraverso l’uso della realtà aumentata il visitatore continua a vivere la  realtà fisica, ma riceve informazioni aggiuntive attraverso il suo personale device. Nei casi più evoluti la realtà è arricchita da modelli 3D esplorabili in realtime.

Home

ADVANCES

RESTAURO VIRTUALE

Il restauro virtuale può verosimilmente servire da guida negli interventi reali e con esso si possono controllare molti aspetti critici dell’intervento, nonostante questo esso può assumere valore scientifico se consente di visualizzare l’opera così come appariva in un determinato momento della sua vita, restituendone i valori di testimonianza storica e di civiltà di cui è portatrice.

“Senza cultura e la relativa libertà che ne deriva, la società, anche se fosse perfetta, sarebbe una giungla. Ecco perché ogni autentica creazione è in realtà un regalo per il futuro”

Albert Camus

Contatti

Techné s.a.s.

 

Sede: Via Michele Gaballo, 26

 

73048 Nardò (LECCE)
Sede operativa: Via XX Settembre, 9
73048 Nardò (LECCE)
P.IVA: 04822150753
Home